MAZDA MODEL 6 2019 Manuale del proprietario (in Italian) 

Page 371 of 978

)XQ]LRQDPHQWRGL5&7$
 ,OVLVWHPD5&7$RSHUDTXDQGRODOHYDGHOFDPELR FDPELRPDQXDOH RODOHYDVHOHWWULFH
FDPELRDXWRPDWLFR YLHQHPHVVDLQSRVL]LRQHGLUHWURPDUFLD 5 
 6HHVLVWHXQULVFKLRGLFROOLVLRQHFRQXQYHLFRORLQDYYLFLQDPHQWRJOLLQGLFDWRULOXPLQRVL
VSLDPRQLWRUDJJLRSXQWRFLHFR LQGLFDWRULOXPLQRVLVSLD%60 ODPSHJJLDQRH
FRQWHPSRUDQHDPHQWHYLHQHDWWLYDWDODVSLDDFXVWLFD
&RQPRQLWRUUHWURYLVRUH
/DVSLDLQGLFD]LRQH5&7$QHOPRQLWRUUHWURYLVRUHqDQFKHVLQFURQL]]DWDFRQO
LQGLFDWRUH
OXPLQRVRVSLDPRQLWRUDJJLRSXQWRFLHFR LQGLFDWRUHOXPLQRVRVSLD%60 VXJOL
VSHFFKLHWWLUHWURYLVRULHVWHUQL
&RQPRQLWRUYLVWD

Page 372 of 978

NOTA
xNei casi indicati di seguito, l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF
(indicatore luminoso BSM OFF) si accende e l'operazione del sistema viene arrestata. Se
l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF)
rimane acceso, far ispezionare il veicolo il più presto possibile da un Concessionario
Autorizzato Mazda.
xSi è verificato qualche problema nel sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM),
indicatori luminosi spia inclusi.
xUn sensore radar (posteriore) risulta sensibilmente spostato rispetto alla sua posizione
d'installazione sul veicolo.
xSi è accumulata una massiccia quantità di neve o ghiaccio sul paraurti posteriore in
prossimità di un sensore radar (posteriore).
xGuida prolungata su strade coperte da neve.
xLa temperatura nelle vicinanze dei sensori radar si alza notevolmente a seguito di una
guida prolungata su strade in ripida pendenza durante l'estate.
xLa tensione di batteria si è abbassata.
xIn presenza delle condizioni indicate di seguito, i sensori radar (posteriori) non riescono
a rilevare gli obiettivi o possono riscontrare difficoltà a rilevarli.
xLa velocità del veicolo in retromarcia è pari o superiore a 10 km/h circa.
xL'area di rilevamento del sensore radar (posteriore) è ostruita da una parete o un
veicolo parcheggiato nelle vicinanze. (Fare retromarcia in una posizione dove l'area di
rilevamento del sensore radar non è più ostruita.)
Il vostro
veicolo
xUn veicolo proveniente da dietro si avvicina direttamente al vostro veicolo.
Il vostro
veicolo
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 373 of 978

xIl veicolo è parcheggiato in pendenza.
Il vostro
veicolo
x[Con interruttore monitoraggio punto cieco OFF (interruttore BSM OFF)]
Nell'intervallo di tempo che intercorre tra l'azionamento dell'interruttore monitoraggio
punto cieco OFF (interruttore BSM OFF) e l'operatività del sistema.
x[Senza interruttore monitoraggio punto cieco OFF (interruttore BSM OFF)]
Immediatamente dopo che il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) è
diventato operativo usando la funzione di personalizzazione.
xInterferenza di onde radio da un sensore radar installato su un veicolo parcheggiato
nelle vicinanze.
xNei casi indicati di seguito, potrebbe risultare difficoltoso vedere che gli indicatori
luminosi spia di cui il monitoraggio punto cieco (BSM) è equipaggiato sugli specchietti
retrovisori esterni si sono accesi/lampeggiano.
xSugli specchietti retrovisori esterni c'è neve o ghiaccio.
xIl vetro della porta anteriore è appannato o coperto da neve, brina o morchia.
xDisattivare il sistema RCTA quando si traina un rimorchio o quando sul lato posteriore
del veicolo vi è installato qualche accessorio come un portabici. Altrimenti le onde radio
emesse dal radar verrebbero bloccate impedendo al sistema di operare normalmente.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 374 of 978

5HJRODWRUHGLYHORFLWjFRQVHQVRUHUDGDU0D]GD 05&&
,OVLVWHPD05&&qFRQFHSLWRSHUPDQWHQHUHLOFRQWUROORDXWRPDWLFRGHOODYHORFLWj
LQ
IXQ]LRQHGHOODYHORFLWjYHLFRORPHGLDQWHXVRGLXQVHQVRUHUDGDU DQWHULRUH DYHQWHLO
FRPSLWRGLULOHYDUHODGLVWDQ]DGDOYHLFRORFKHVWDGDYDQWLFRQVHQWHQGRFRVuDOFRQGXFHQWH
GLHYLWDUHXQXVRFRVWDQWHGHLSHGDOLGLIUHQRHDFFHOHUDWRUH

 &RQWUROORDXWRPDWLFRGHOODYHORFLWj&RQWUROORGHOODGLVWDQ]DWUDLOSURSULRYHLFRORHLO
YHLFRORFKHVWDGDYDQWLULOHYDWRGDOVLVWHPD05&&
,QROWUHVHLOYHLFRORWHQGHDULGXUUHODGLVWDQ]DGDTXHOORFKHVWDGDYDQWLSHUFKpSHU
HVHPSLRTXHVW
XOWLPRIUHQDDOO
LPSURYYLVRVLDWWLYDQRFRQWHPSRUDQHDPHQWHXQDVSLD
DFXVWLFDHXQDVSLDLQGLFD]LRQHQHOGLVSOD\SHUDOOHUWDUHLOFRQGXFHQWHGLPDQWHQHUHOD
GLVWDQ]DGLVLFXUH]]DWUDLYHLFROL
,FDPSLG
LPSRVWD]LRQHGHOODYHORFLWjYHLFRORGLVSRQLELOLVRQRLVHJXHQWL
x 0RGHOOL(XURSHL
'DNPKDNPKFLUFD
x (FFHWWRPRGHOOL(XURSHL
'DNPKDNPKFLUFD
8VDUHLOVLVWHPD05&&VXDXWRVWUDGHRVXSHUVWUDGHGRYHQRQVLGHYHUDOOHQWDUHHDFFHOHUDUH
LQFRQWLQXD]LRQH
ATTENZIONE
Non affidarsi totalmente al sistema MRCC e guidare sempre con prudenza:
Il MRCC è concepito per alleviare la fatica della guida al conducente e, sebbene provveda a
mantenere costanti sia la velocità del veicolo che la distanza dal veicolo che sta davanti, la
capacità di rilevamento del sistema è soggetta a limitazioni che dipendono dal tipo di veicolo
che sta davanti, dalle condizioni atmosferiche e dalle condizioni del traffico. Inoltre, il sistema
può non essere in grado di rallentare sufficientemente per evitare di tamponare il veicolo che
sta davanti in caso questo freni di colpo, o un altro veicolo che s'immetta repentinamente
nella corsia tagliando la strada, con conseguente rischio d'incidente. Verificare sempre la
presenza delle necessarie condizioni di sicurezza prima di frenare o accelerare e mantenersi
sempre a distanza di sicurezza dai veicoli che stanno davanti o sopraggiungono.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(

$OFXQLPRGHOOL

Page 375 of 978

Non utilizzare il sistema MRCC nei luoghi seguenti. In caso contrario si potrebbe provocare un
incidente:
¾Strade con curve strette e dove il traffico veicolare è intenso per cui i veicoli viaggiano uno
vicino all'altro. Strade dove si deve continuamente accelerare e rallentare (queste
condizioni non consentono di usare il sistema MRCC).
¾Quando si entra o esce da svincoli, aree di servizio e aree di sosta di autostrade (se si esce da
un'autostrada con il controllo automatico della velocità attivo, il veicolo che stava davanti
non viene più rilevato per cui il veicolo potrebbe accelerare per raggiungere la velocità
impostata).
¾Strade sdrucciolevoli a causa della presenza di ghiaccio o neve sul selciato (gli pneumatici
potrebbero slittare facendo perdere il controllo del veicolo).
¾Lunghe strade in discesa (per mantenere la distanza tra i veicoli, il sistema continua a
frenare automaticamente con il rischio di surriscaldare i freni).
Per ragioni di sicurezza, disattivare il sistema MRCC quando non lo si usa.
AV V E R T E N Z A
Se il veicolo viene trainato o traina a sua volta un rimorchio, disattivare il sistema MRCC per
evitare che ne venga fatto un cattivo uso.
NOTA
xIl sistema MRCC opera quando esistono tutte le condizioni seguenti.
xLa velocità del veicolo è la seguente:
x(Modelli Europei)
Da 30 km/h a 200 km/h circa
x(Eccetto modelli Europei)
Da 30 km/h a 145 km/h circa
xIl sistema MRCC è attivato.
xIl freno di stazionamento non è applicato.
xIl sistema supporto intelligente di frenata (sistema SBS) non è malfunzionante.
xIl Controllo dinamico di stabilità (DSC) funziona normalmente.
xTutte le porte sono chiuse.
xLa cintura di sicurezza del conducente è allacciata.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 376 of 978

(Cambio manuale)
xLa leva del cambio è in posizione diversa da quella di retromarcia (R) o folle (N).
xIl pedale della frizione non è premuto.
(Cambio automatico)
xLa leva selettrice è in posizione di marcia (D) o in posizione manuale (M) (modo
manuale).
xNei casi indicati di seguito, le spie potrebbero non attivarsi nonostante il veicolo riduca la
distanza da quello che sta davanti.
xLa velocità del veicolo è uguale a quella del veicolo che sta davanti.
xSubito dopo che il sistema MRCC è stato impostato.
xQuando il pedale acceleratore viene premuto o immediatamente dopo che il pedale
acceleratore viene rilasciato.
xUn veicolo s'immette nella corsia tagliando la strada.
xQuelli indicati di seguito non vengono rilevati come oggetti fisici.
xVeicoli in avvicinamento dalla direzione opposta
xPedoni
xOggetti stazionari (veicoli fermi, ostacoli)
xSe il veicolo che sta davanti viaggia ad una velocità estremamente bassa, il sistema
potrebbe non rilevarlo correttamente.
xQuando si usa il controllo automatico della velocità, non impostare il sistema sui veicoli a
due ruote come motociclette e biciclette.
xNon usare il sistema MRCC in condizioni nelle quali le spie di riduzione distanza
verrebbero attivate frequentemente.
xQuando si usa il controllo automatico della velocità, il sistema provvede ad accelerare e
rallentare il veicolo a seconda della velocità del veicolo che sta davanti. Tuttavia, se è
necessario accelerare per un sorpasso o se il veicolo che sta davanti frena di colpo per
cui la distanza si riduce velocemente, accelerare usando il pedale acceleratore o
decelerare usando il pedale del freno a seconda delle condizioni.
xMentre il sistema MRCC è in uso, non viene annullato anche se si aziona la leva selettrice
(cambio automatico)/la leva del cambio (cambio manuale) per cui non si avrà l'effetto
freno motore auspicato. Se occorre decelerare, abbassare la velocità del veicolo
impostata o premere il pedale del freno.
xQuando interviene la frenata automatica da parte di MRCC, le luci stop si accendono,
tuttavia potrebbero non accendersi se il veicolo viaggia in discesa alla velocità impostata
o viaggia a velocità costante seguendo un veicolo che sta davanti.
xLa spia luminosa MRCC (ambra) si accende quando il sistema è malfunzionante.
Vedi Far controllare il veicolo da un Riparatore Mazda a pagina 7-53.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 377 of 978

x[Con limitatore di velocità regolabile (ASL)]
Il controllo automatico della velocità può essere annullato e il sistema può essere
commutato solo nel limitatore di velocità regolabile (ASL).
Vedi Limitatore di velocità regolabile (ASL) a pagina 4-239.
x[Con assistenza velocità intelligente (ISA)]
Il controllo automatico della velocità può essere annullato e il sistema può essere
commutato solo nell'assistenza velocità intelligente (ISA).
Vedi Assistenza velocità intelligente (ISA) a pagina 4-249.
x[Eccetto Limitatore di velocità regolabile (ASL)/Assistenza velocità intelligente (ISA)]
Il controllo automatico della velocità può essere annullato e il sistema può essere
commutato solo nel convenzionale regolatore automatico di velocità.
Vedi Funzione regolatore automatico di velocità a pagina 4-205.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 378 of 978

▼,QGLFD]LRQHGLVSOD\UHJRODWRUHGLYHORFLWjFRQVHQVRUHUDGDU0D]GD 05&&
6WDWRLPSRVWDWRHFRQGL]LRQLRSHUDWLYHGHOVLVWHPD05&&YHQJRQRLQGLFDWLQHOGLVSOD\
PXOWLQIRUPD]LRQLH$FWLYH'ULYLQJ'LVSOD\
4XDGURVWUXPHQWL 7LSR$
Display multinformazioni
MRCC
Distanza
dal
veicolo
visualiz-
zato
MRCC Velocità veicolo impostata
Visualizzazione veicolo davanti Visualizzazione veicolo
davantiMRCC Distanza dal
veicolo visualizzato
MRCC Velocità
veicolo impostata
Active Driving Display
Se l'indicazione sull'Active Driving Display è stata disattivata
tramite la funzione di personalizzazione l'indicazione viene
visualizzata sul display multinformazioni. *1: *1
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 379 of 978

4XDGURVWUXPHQWL 7LSR%
Display multinformazioni
MRCC Distanza dal
veicolo visualizzato
MRCC Velocità
veicolo impostata Visualizzazione
veicolo davanti
Visualizzazione
veicolo davanti
Visualizzazione veicolo
davantiMRCC Distanza dal
veicolo visualizzato
MRCC Velocità
veicolo impostata
Active Driving Display
Se l'indicazione sull'Active Driving Display è stata disattivata
tramite la funzione di personalizzazione l'indicazione viene
visualizzata sul display multinformazioni. *1: *1
▼▼6SLDGLULGX]LRQHGLVWDQ]D
6HPHQWUHqDWWLYRLOFRQWUROORDXWRPDWLFRGHOODYHORFLWjLOYHLFRORULGXFHUDSLGDPHQWHOD
GLVWDQ]DGDTXHOORFKHVWDGDYDQWLSHUFKpTXHVW
XOWLPRIUHQDDOO
LPSURYYLVRVLDWWLYDODVSLD
DFXVWLFDHQHOGLVSOD\YLHQHLQGLFDWDODVSLDGHOIUHQR9HULILFDUHVHPSUHODSUHVHQ]DGHOOH
QHFHVVDULHFRQGL]LRQLGLVLFXUH]]DTXLQGLIUHQDUHSHUPDQWHQHUVLDGLVWDQ]DGLVLFXUH]]DGDO
YHLFRORFKHVWDGDYDQWL0DQWHQHUHLQROWUHODGLVWDQ]DGLVLFXUH]]DDQFKHGDLYHLFROLFKH
VWDQQRGLHWUR
FRENO!
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 380 of 978

▼,PSRVWD]LRQHGHOVLVWHPD
Interruttore CANCEL
Interruttore RES
Interruttore OFF
interruttore interruttore
Interruttore
MODEInterruttore SET- Interruttore SET+
4XDQGRYLHQHSUHPXWRO
LQWHUUXWWRUH02'(O
LQGLFD]LRQHSULQFLSDOH05&& ELDQFD VL
DFFHQGHHVLSRVVRQRLPSRVWDUHYHORFLWjGHOYHLFRORHGLVWDQ]DWUDLYHLFROLVRWWRLOFRQWUROOR
DXWRPDWLFRGHOODYHORFLWj
NOTA
xQuando l'accensione viene commutata su ACC o OFF mentre MRCC è attivato, MRCC
rimane attivato automaticamente.
xQuando l'interruttore MODE viene premuto mentre il sistema MRCC è attivato, il sistema
commuta alla funzione regolatore automatico di velocità.
&RPHLPSRVWDUHODYHORFLWj
 ,PSRVWDUHODYHORFLWjGHOYHLFRORVXOYDORUHGHVLGHUDWRXVDQGRLOSHGDOHGHOO
DFFHOHUDWRUH
 ,OFRQWUROORDXWRPDWLFRGHOODYHORFLWjLQL]LDTXDQGRVLSUHPHO
LQWHUUXWWRUH6(7
R6(7
1HOGLVSOD\YHQJRQRYLVXDOL]]DWHODYHORFLWjLPSRVWDWDHODGLVWDQ]DWUDLYHLFROLLQ
OLQHHELDQFKH&RQWHPSRUDQHDPHQWHVLDFFHQGHO
LQGLFD]LRQHLPSRVWD]LRQH05&&
YHUGH 
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page:   < prev 1-10 ... 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 ... 980 next >